Le cinque vie per una Chiesa sempre più missionaria

Si è concluso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale che si è svolto dal 9 al 13 novembre a Firenze. Vi proponiamo alcuni passaggi del discorso conclusivo del card. Angelo Bagnasco, che ha riassunto i contenuti di questi 5 giorni di lavori, indicando una strada alla chiesa italiana dei prossimi anni.

Un discorso che vuole tracciare una prospettiva per la Chiesa italiana, facendo tesoro del forte discorso di indirizzo rivolto martedì dal Papa e delle voci che sono emerse nei lavori di gruppo.
Più di 2.200 delegati delle 226 diocesi di tutta Italia, per oltre la metà laici, hanno partecipato al quinto Convegno ecclesiale dal titolo "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo", che ha tracciato il cammino della Chiesa per il prossimo decennio.
Ecco i passaggi principali del discorso di Bagnasco: tra le parole più citate senz'altro la vicinanza ai poveri (qui il discorso completo).

Un cammino sinodale

Cari fratelli, quello fatto insieme è stato un cammino sinodale, che ci ha fatto sperimentare la bellezza e la forza di essere parte viva del popolo di Dio, sostenuti dalla comunione fraterna, che in Cristo trova la sua fonte e che ci apre quindi alla condivisione, alla correzione vicendevole e alla comunicazione di idee e carismi. L’immagine del corpo, valorizzata in più punti del Nuovo Testamento per raccontare l’essenza della Chiesa, ci fa sentire responsabili gli uni degli altri; una responsabilità che si estende anche oltre la comunità cristiana e raggiunge tutte le persone, fino alle più lontane, ben sapendo che “non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere”.

Una richiesta di Papa Francesco

Tale consapevolezza ci fa percepire l’importanza che la nostra testimonianza sia limpida, che il nostro linguaggio raggiunga le menti e i cuori, e che sappiamo avvicinarci con compassione alle persone nelle tante fragilità che sperimentano ogni giorno. Il Santo Padre, nel discorso programmatico che ci ha rivolto martedì scorso nella Cattedrale di Firenze, ci ha mostrato lo spirito e le coordinate fondamentali che si attende dalla nostra Chiesa. Ci ha chiesto autenticità e gratuità, spirito di servizio, attenzione ai poveri, capacità di dialogo e di accoglienza; ci ha esortati a prendere il largo con coraggio e a innovare con creatività, nella compagnia di tutti coloro che sono animati da buona volontà.

Il tempo non è denaro ma donazione

Tanti sono spinti ad accettare come verità assolute e incontestabili che il tempo sia denaro, con la conseguenza che solitamente non ne rimane per stare vicino agli ammalati e agli anziani; che il valore delle persone sia legato alla loro efficienza, con l’effetto di scartare o sopprimere la vita imperfetta o improduttiva; che dipenda essenzialmente dai beni materiali la qualità della vita. [...]Tutto questo genera un carico di sofferenza profonda e in genere inespressa, che rivela il bisogno di una luce per orientare il proprio cammino, e di una mano per non compierlo da soli.

Una nuova alleanza

Partendo dalla fede in Cristo Gesù, il Prof. Lorizio ci ha indicato la via dell’umanesimo della nuova alleanza, che si deve realizzare nelle alleanze che la vita quotidiana ci chiama a custodire e a risanare, se infrante: l’alleanza col creato, l’alleanza uomo-donna, l’alleanza fra generazioni, l’alleanza fra popoli, culture e religioni, l’alleanza fra i singoli e le istituzioni sia civili che ecclesiali. Ci ha anche ricordato ciò che caratterizza positivamente la storia del nostro Paese – il ‘made in Italy’, il volontariato, le cento città, l’artigianato, l’arte, la cura, la carità, le tante forme di sussidiarietà ed economia civile, la famiglia –: sono espressioni già presenti nella realtà, preziosa eredità affidata alla nostra responsabilità.

I tratti distintivi del credente

La vita di ognuno, infatti, “si decide sulla capacità di donarsi”; è in questo trascendere se stessa che la vita “arriva a essere feconda”. Non solo: proprio nel dedicarsi al servizio dei fratelli – a partire da una convinta opzione per i poveri – il Signore indica la via per quella beatitudine che il Santo Padre ci ha proposto come uno dei tratti distintivi del credente. Il Papa ci ricordava che la gioia del cristiano è quella di chi conosce “la ricchezza della solidarietà, del condividere anche il poco che si possiede; la ricchezza del sacrificio quotidiano di un lavoro (…) svolto per amore verso le persone care; e anche quello della proprie miserie che, tuttavia, quando sono vissute con fiducia nella provvidenza e nella misericordia di Dio, alimentano una grandezza umile”

Il ribaltamento dei criteri di oggi

Proprio nella massima debolezza sta il momento di massima rivelazione di Dio, la sua gloria. Mistero stupendo e sconvolgente, che ancora e ogni giorno deve ribaltare i nostri criteri di valutazione su ciò che vediamo e su quanto ci accade. Dio rivela la sua potenza nella debolezza: ecco il cardine del Vangelo.

Le cinque vie, per una Chiesa sempre più missionaria
Nel discorso finale del card. Bagnasco sono state proposte 5 vie, che sono il risultato delle sintesi dei 5 gruppi di lavoro, per una chiesa sempre più missionaria.

È quanto abbiamo messo a tema del nostro Convegno, proponendoci di percorrere con sempre maggior determinazione l’unica via, articolata nell’uscire, nell’annunciare, nell’abitare, nell’educare e nel trasfigurare. (Per ogni parola il link porta alla relazione finale del rispettivo gruppo di lavoro).

Dobbiamo anzitutto uscire, andare. Non basta essere accoglienti: dobbiamo per primi muoverci verso l’altro, perché il prossimo da amare non è colui che ci chiede aiuto, ma colui del quale ci siamo fatti prossimi.

Il passaggio successivo consiste nell’annunciare la persona e le parole del Signore, secondo le modalità più adatte perché, senza l’annuncio esplicito, l’incontro e la testimonianza rimangono sterili o quantomeno incompleti.

La terza tappa della missione consiste nell’abitare, termine con il quale ci richiamiamo a una presenza dei credenti sul territorio e nella società, secondo un impegno concreto di cittadinanza, in base alle possibilità di ognuno: nell’impegno amministrativo e politico in senso stretto, ma anche attraverso un attivo interessamento per le varie problematiche sociali e la partecipazione a diverse iniziative.

La comunità e i credenti sono poi chiamati al compito di educare per rendere gli atti buoni non un elemento sporadico, ma virtù, abitudini della persona, modi di agire e di pensare stabili, patrimonio in cui la persona si riconosce. Sì, è una famiglia ed è una comunità quella che educa: entrambe necessitano di adulti che siano tali.

Tutti questi passaggi, e gli sforzi che ne accompagnano la realizzazione, sono tesi a trasfigurare le persone e le relazioni, interpersonali e sociali. Il messaggio evangelico, se accolto e fatto proprio dalle diverse realtà umane, trasfigura, scardinando le strutture di peccato e di oppressione, facendo sì che l’umanesimo appreso da Cristo diventi concreto e vita delle persone, fino a raggiungere ogni luogo dell’umano, rendendoci compagni di viaggio e amici dei poveri e dei sofferenti.