TEMA 6. La Creazione

La dottrina della creazione costituisce la prima risposta agli interrogativi fondamentali sulla nostra origine e il nostro fine.

Introduzione

L’importanza della verità della creazione è dovuta al fatto che è «il fondamento di tutti i divini progetti di salvezza; è l’inizio della storia della salvezza culminante in Cristo» ( Compendio , 51). Sia la Bibbia ( Gn 1, 1) che il Credo hanno inizio con la confessione di fede nel Dio Creatore.

A differenza degli altri grandi misteri della nostra fede (la Trinità e l’Incarnazione), la creazione «è una prima risposta agli interrogativi fondamentali dell’uomo circa la propria origine e il proprio fine» ( Compendio , 51), che lo spirito umano si pone e ai quali, in parte, può anche rispondere, come dimostra la riflessione filosofica. Nonostante i racconti delle origini che fanno parte della cultura religiosa di tanti popoli (cfr. Catechismo , 285), la specificità della nozione di creazione in realtà è stata colta solo con la rivelazione giudaico-cristiana.

La creazione, dunque, è un mistero di fede e allo stesso tempo è una verità accessibile alla ragione naturale (cfr. Catechismo , 286). Questa posizione peculiare tra fede e ragione fa della creazione un buon punto di partenza per il compito di evangelizzazione e di dialogo che i cristiani sono sempre chiamati a realizzare – in modo particolare ai nostri giorni [1] - così come aveva fatto San Paolo nell’Aeropago di Atene ( At 17, 16-34).

Si è soliti distinguere l’atto creatore di Dio (la creazione active sumpta ) e la realtà creata, che è effetto di tale azione divina (la creazione passive sumpta ) [2] . Seguendo questo schema, si espongono di seguito i principali aspetti dogmatici della creazione.

1. L’atto creatore 1.1. «La creazione è l’opera comune della Santissima Trinità» ( Catechismo , 292)

La Rivelazione presenta l’azione creativa di Dio come frutto della sua onnipotenza, della sua sapienza e del suo amore. Di solito si attribuisce la creazione in modo particolare al Padre (cfr. Compendio , 52), così come la redenzione al Figlio e la santificazione allo Spirito Santo. Nello stesso tempo le opere ad extra della Trinità (la prima di esse, la creazione) sono comuni alle tre Persone, ci si può pertanto interrogare sul ruolo specifico di ognuna delle tre Persone nella creazione, in quanto «ogni Persona divina compie l’operazione comune secondo la sua personale proprietà» ( Catechismo , 258). Si tratta della “appropriazione” degli attributi essenziali: onnipotenza, sapienza e amore, rispettivamente, all’operare creativo del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Nel Simbolo niceno-costantinopolitano confessiamo la nostra fede «in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra»; «in un solo Signore, Gesù Cristo […]; per mezzo di lui tutte le cose sono state create»; e nello Spirito Santo «che è Signore e dà la vita» (DS 150). La fede cristiana, pertanto, parla non solo di una creazione ex nihilo , dal nulla, che indica l’onnipotenza di Dio Padre, ma anche di una creazione fatta con intelligenza, con la sapienza di Dio – il Logos per mezzo del quale tutto è stato fatto ( Gv 1, 3) – e di una creazione ex amore (GS 19), frutto della libertà e dell’amore che è Dio stesso, lo Spirito che procede dal Padre e dal Figlio. Di conseguenza, le processioni eterne delle Persone stanno alla base del loro operare creativo [3] .

Poiché non c’è contraddizione tra l’unicità di Dio e le sue tre Persone, analogamente l’unicità del principio creativo non si contrappone alla diversità dei modi di operare di ognuna delle Persone.

«Creatore del cielo e della terra»

«“In principio, Dio creò il cielo e la terra”. Queste prime parole della Scrittura contengono tre affermazioni: il Dio eterno ha dato un inizio a tutto ciò che esiste fuori di lui. Egli solo è Creatore (il verbo “creare” – in ebraico “bara” – ha sempre come soggetto Dio). La totalità di ciò che esiste (espressa nella formula “il cielo e la terra”) dipende da colui che gli dà di essere» ( Catechismo , 290).

Solo Dio può creare in senso proprio [4] , e questo significa dare origine alle cose dal nulla ( ex nihilo ) e non a partire da qualcosa di preesistente; perciò si richiede una potenza attiva infinita che solo Dio possiede (cfr. Catechismo, 296-298). È, dunque, coerente attribuire l’onnipotenza creativa al Padre, perché Egli è nella Trinità – secondo un’espressione classica – fons et origo , vale a dire, la Persona da cui procedono le altre due, principio senza principio.

La fede cristiana afferma che la distinzione fondamentale, in realtà, è quella che c’è tra Dio e le sue creature. Questo costituì una novità nei primi secoli, nei quali la polarità fra materia e spirito dava adito a visioni inconciliabili tra loro (materialismo e spiritualismo, dualismo e monismo). Il cristianesimo infranse questi modelli, soprattutto con l’affermare che anche la materia (così come lo spirito) è creata dall’unico Dio trascendente. Più avanti San Tommaso sviluppò una metafisica della creazione che descrive Dio come lo stesso Essere sussistente ( Ipsum Esse Subsistens ). In quanto causa prima, è assolutamente trascendente al mondo; e, allo stesso tempo, in virtù della partecipazione del suo essere alle creature, è presente intimamente in esse, che dipendono in tutto da Colui che è la sorgente dell’essere. Dio è superior summo meo e, allo stesso tempo, intimior intimo meo (Sant’Agostino, Le confessioni , 3, 6, 11; cfr. Catechismo , 300).

«Tutto è stato fatto per mezzo di Lui»

L’Antico Testamento presenta il mondo come frutto della sapienza di Dio (cfr. Sap 9, 9). «Non è il prodotto di una qualsivoglia necessità, di un destino cieco o del caso» ( Catechismo , 295), ma ha una intelligibilità che la ragione umana, partecipando della luce dell’Intelletto divino, può cogliere, non senza sforzo e con spirito di umiltà e di rispetto davanti al Creatore e alla sua opera (cfr. Gb 42, 3; cfr. Catechismo , 299). Questo sviluppo raggiunge la sua espressione piena nel NT: nell’identificare il Figlio, Gesù Cristo, con il Logos (cfr. Gv 1, 1ss), afferma che la sapienza di Dio è una Persona, il Verbo incarnato, per mezzo del quale tutto è stato fatto (cfr. Gv 1, 3). San Paolo formula questa relazione del creato con Cristo, spiegando che tutte le cose sono state create in Lui, per mezzo di Lui e in vista di Lui (cfr. Col 1, 16-17).

C’è, dunque, una ragione creatrice all’origine del cosmo (cfr. Catechismo , 284) [5] . Il cristianesimo ha sin dall’inizio una grande fiducia nella capacità della ragione umana di conoscere e la straordinaria certezza che mai la ragione (scientifica, filosofica, ecc.) potrà arrivare a conclusioni contrarie alla fede, perché entrambe provengono da una stessa origine.

Non è raro imbattersi in alcuni che pongono falsi dilemmi; per esempio, fra creazione ed evoluzione. In realtà, un’adeguata epistemologia non solo distingue gli ambiti propri delle scienze naturali e della fede, ma inoltre riconosce nella filosofia un necessario elemento di mediazione, perché le scienze, con i loro metodi e con gli obiettivi che le sono propri, non coprono tutto l’ambito della ragione umana; e la fede, che si riferisce allo stesso mondo di cui parlano le scienze, ha bisogno per esprimersi di entrare in dialogo con la razionalità umana delle categorie filosofiche [6] .

È logico, dunque, che la Chiesa fin dall’inizio abbia cercato il dialogo con la ragione: una ragione cosciente del suo carattere creato, perché non ha dato a se stessa l’esistenza, né dispone in modo completo del proprio futuro; una ragione aperta a ciò che la trascende, vale a dire, alla Ragione originaria. Paradossalmente, una ragione ripiegata su se stessa, che crede di poter trovare in sé la risposta ai suoi quesiti più profondi, finisce con l’affermare l’assurdità dell’esistenza e col non riconoscere l’intelligibilità di ciò che è reale (nichilismo, irrazionalismo, ecc.).

«È Signore e dà la vita»

«Noi crediamo che il mondo trae origine dalla libera volontà di Dio, il quale ha voluto far partecipare le creature al suo essere, alla sua saggezza e alla sua bontà: “Tu hai creato tutte le cose, e per la tua volontà furono create e sussistono” ( Ap 4, 11). […] “Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature” ( Sal 145, 9)» ( Catechismo , 295). Di conseguenza, «scaturita dalla bontà divina, la creazione partecipa di questa bontà (“E Dio vide che era cosa buona… cosa molto buona”: Gn 1, 4.10.12.18.21.31). La creazione, infatti, è voluta da Dio come un dono» ( Catechismo , 299).

Questo carattere di bontà e di dono libero permette di scoprire nella creazione l’azione dello Spirito – che «aleggiava sulle acque» ( Gn 1, 2) -, la Persona-Dono nella Trinità, Amore sussistente tra il Padre e il Figlio. La Chiesa confessa la sua fede nell’opera creatrice dello Spirito Santo, datore di vita e sorgente di ogni bene [7] .

L’affermazione cristiana della libertà divina di creare permette di superare le ristrettezze di altre visioni che, ponendo in Dio una necessità, finiscono con il sostenere il fatalismo o il determinismo. Non c’è nulla, né “dentro” né “fuori” di Dio, che lo obblighi a creare. Qual è allora il fine che lo muove? Che cosa si è proposto nel crearci?

1.2. «Il mondo è stato creato per la gloria di Dio» (Concilio Vaticano I)

Dio ha creato tutto «non per aumentare la sua gloria, ma per manifestarla e comunicarla» (San Bonaventura, Sent. 2, 1, 2, 2, 1). Il Concilio Vaticano I (1870) insegna che «nella sua bontà e con la sua onnipotente virtù, non per aumentare la sua beatitudine, né per acquistare perfezione, ma per manifestarla attraverso i beni che concede alle sue creature, questo solo vero Dio ha, con la più libera delle decisioni, insieme, dall’inizio dei tempi, creato dal nulla l’una e l’altra creatura, la spirituale e la corporale» (DS 3002; cfr. Catechismo , 293).

«La gloria di Dio è che si realizzi la manifestazione e la comunicazione della sua bontà, in vista delle quali il mondo è stato creato. Fare di noi i suoi “figli adottivi per opera di Gesù Cristo” è il benevolo disegno “della sua volontà… a lode e gloria della sua grazia” ( Ef 1, 5-6). Infatti la gloria di Dio è l’uomo vivente e la vita dell’uomo è la visione di Dio” (Sant’Ireneo, Adversus haereses ,4, 20, 7)» ( Catechismo , 294).

Lungi da una dialettica di principi contrapposti (come accade nel dualismo di tipo manicheo e nell’idealismo monista hegeliano), affermare la gloria di Dio come fine della creazione non comporta una negazione dell’uomo, ma un presupposto indispensabile per la sua realizzazione. L’ottimismo cristiano affonda le sue radici nella esaltazione di Dio e dell’uomo insieme: «l’uomo è grande solo se Dio è grande» [8] . Si tratta di un ottimismo e di una logica che affermano l’assoluta priorità del bene, ma che non per questo sono ciechi davanti alla presenza del male nel mondo e nella storia.

1.3. Conservazione e provvidenza. Il male

La creazione non è terminata con quella all’inizio dei tempi; «dopo averla creata, Dio non abbandona a se stessa la sua creatura. Non le dona soltanto di essere e di esistere: la conserva in ogni istante nell’essere, le dà la facoltà di agire e la conduce al suo termine» ( Catechismo , 301). La Sacra Scrittura paragona questa azione di Dio nella storia all’azione creatrice (cfr. Is 44, 24; 45, 8; 51, 13). La letteratura sapienziale esplicita l’azione di Dio che mantiene nell’esistenza le sue creature. «Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi? O conservarsi se tu non l’avessi chiamata all’esistenza?» ( Sap 11, 25). San Paolo va oltre ed attribuisce questa azione di conservazione a Cristo: «Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui» ( Col 1, 17).

Il Dio cristiano non è un orologiaio o un architetto che, dopo aver compiuto la sua opera, se ne disinteressa. Queste immagini sono proprie di una concezione deista, secondo la quale Dio non si intromette nelle faccende di questo mondo. Ma questa sarebbe una falsa visione dell’autentico Dio creatore, perché separa drasticamente la creazione dalla conservazione e dal governo divino del mondo [9] .

La nozione di conservazione “fa da ponte” tra l’azione creativa e il governo divino del mondo (provvidenza). Dio non solo crea il mondo e lo mantiene nell’esistenza, ma inoltre «conduce le sue creature verso la perfezione ultima, alla quale Egli le ha chiamate» ( Compendio , 55). La Sacra Scrittura presenta la sovranità assoluta di Dio e testimonia continuamente la sua cura paterna, sia nelle cose più piccole sia nei grandi eventi della storia (cfr. Catechismo , 303). In un tale contesto Gesù si rivela come la provvidenza “incarnata” di Dio, che soddisfa come Buon Pastore le necessità materiali e spirituali degli uomini ( Gv 10, 11.14-15; Mt 14, 13-14, ecc.) e ci insegna ad abbandonarci alla sua sollecitudine ( Mt 6, 31-33).

Se Dio crea, sostiene e dirige tutto con bontà, da dove proviene il male? «A questo interrogativo tanto pressante quanto inevitabile, tanto doloroso quanto misterioso, nessuna rapida risposta potrà bastare. È l’insieme della fede cristiana che costituisce la risposta a tale questione […]. Non c’è un punto del messaggio cristiano che non sia, per un certo aspetto, una risposta al problema del male» ( Catechismo , 309).

La creazione non si è conclusa all’inizio, ma Dio l’ha fatta in statu viae , vale a dire, in vista di una meta ultima ancora da raggiungere. Per la realizzare i suoi disegni, Dio si serve del concorso delle sue creature e concede agli uomini una partecipazione alla sua provvidenza, rispettando la loro libertà anche quando agiscono male (cfr. Catechismo , 302, 307, 311). È davvero sorprendente che Dio «nella sua Provvidenza onnipotente può trarre un bene dalle conseguenze di un male» ( Catechismo , 312). È una misteriosa ma grandissima verità che «tutto concorre al bene di coloro che amano Dio» ( Rm 8, 28) [10] .

L’esperienza del male sembra manifestare una tensione fra l’onnipotenza e la bontà di Dio nel suo intervenire nella storia. Quella riceve risposta, certamente misteriosa, nell’evento della Croce di Cristo, che rivela il “modo di essere” di Dio, e pertanto è per l’uomo sorgente di sapienza ( sapientia crucis ).

1.4. Creazione e salvezza

La creazione è «il primo passo verso l’Alleanza dell’unico Dio con il suo popolo» ( Compendio , 51). Nella Bibbia la creazione è aperta all’azione salvifica di Dio nella storia, che raggiunge la pienezza nel mistero pasquale di Cristo e che raggiungerà la sua perfezione finale alla fine dei tempi. La creazione è fatta in vista del sabato, il settimo giorno in cui il Signore riposò, giorno in cui culmina la prima creazione e che si apre all’ottavo giorno in cui comincia un’opera ancora più meravigliosa: la Redenzione, la nuova creazione in Cristo ( 2 Cor 5, 7; cfr. Catechismo , 345-349).

Appare così evidente la continuità e l’unità del disegno divino di creazione e di redenzione. Fra le due non c’è nessuno iato, perché il peccato degli uomini non ha corrotto totalmente l’opera di Dio, ma un vincolo. La relazione fra le due – creazione e salvezza – può essere espressa dicendo che, da una parte, la creazione è il primo avvenimento salvifico e, d’altra parte, la salvezza redentrice ha le caratteristiche di una nuova creazione. Questa relazione illumina importanti aspetti della fede cristiana, come l’ordinamento della natura alla grazia o l’esistenza di un unico fine soprannaturale dell’uomo.

2. La realtà creata

L’effetto dell’azione creatrice di Dio è la totalità del mondo creato, “cielo e terra” ( Gn 1, 1). Dio è «creatore di tutte le cose visibili e invisibili, spirituali e materiali; che con la sua forza onnipotente fin dal principio del tempo creò dal nulla l’uno e l’altro ordine di creature: quello spirituale e quello materiale, cioè gli angeli e il mondo terrestre, e poi l’uomo, quasi partecipe dell’uno e dell’altro, composto di anima e di corpo» [11] .

Il cristianesimo supera sia il monismo (che afferma che la materia e lo spirito si confondono e che la realtà di Dio e del mondo si identificano) che il dualismo (secondo il quale materia e spirito sono principi originari opposti).

L’azione creatrice appartiene all’eternità di Dio, ma l’effetto di tale azione è marcato dalla temporalità. La Rivelazione afferma che il mondo è stato creato come mondo con un inizio temporale [12] , vale a dire, che il mondo è stato creato insieme con il tempo, cosa che si mostra assai coerente con l’unità del disegno divino di rivelarsi nella storia della salvezza.

2.1. Il mondo spirituale: gli angeli

«L’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente angeli, è una verità di fede. La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l’unanimità della Tradizione» ( Catechismo , 328). Entrambi li mostrano nella loro duplice funzione di dare lode a Dio e di essere messaggeri del suo disegno salvifico. Il Nuovo Testamento presenta gli angeli in relazione con Cristo: “creati per mezzo di lui e in vista di lui” ( Col 1, 16), sono presenti nella vita di Cristo dalla nascita fino all’Ascensione, annunciatori della sua seconda venuta gloriosa (cfr. Catechismo , 333).

Nello stesso modo, essi sono presenti anche all’inizio della vita della Chiesa, la quale trae beneficio dal loro aiuto potente, e nella liturgia si unisce a loro nell’adorazione a Dio. La vita di ogni uomo è accompagnata sin dalla nascita da un angelo che lo protegge e lo guida verso la Vita (cfr. Catechismo , 334-336).

La teologia (e specialmente San Tommaso d’Aquino, il Dottore Angelico ) e il magistero della Chiesa hanno approfondito la natura di questi esseri puramente spirituali, dotati di intelligenza e volontà, affermando che sono creature personali e immortali, che superano in perfezione tutte le creature visibili (cfr. Catechismo, 330).

Gli angeli furono creati e sottoposti a una prova. Alcuni si opposero irrevocabilmente a Dio. Caduti nel peccato, Satana e gli altri demoni – che, creati buoni, da se stessi si erano fatti cattivi – istigarono i nostri progenitori a peccare (cfr. Catechismo , 391-395).

2.2. Il mondo materiale

Dio «ha creato il mondo visibile in tutta la sua ricchezza, la sua varietà e il suo ordine. La Sacra Scrittura presenta simbolicamente l’opera del Creatore come un susseguirsi di sei giorni di “lavoro” divino, che termina nel “riposo” del settimo giorno ( Gn 1, 1-2,4)» ( Catechismo , 337). «La Chiesa, a più riprese, ha dovuto difendere la bontà della creazione, compresa quella del mondo materiale (cfr. DS 286; 455-463; 800; 1333; 3002)» Catechismo , 299).

«È dalla stessa loro condizione di creature che le cose tutte ricevono la loro propria consistenza, verità, bontà, le loro leggi proprie e il loro ordine» ( GS 36, 2). La verità e bontà del creato procedono dall’unico Dio Creatore, che allo stesso tempo è Trino. Così il mondo creato è un certo riflesso dell’azione delle Persone divine: «in tutte le creature si trova una rappresentazione della Trinità a mo’ di vestigio» [13] .

Il cosmo possiede bellezza e dignità in quanto è opera di Dio. C’è una solidarietà e una gerarchia tra gli esseri, e questo deve indurre ad un atteggiamento contemplativo di rispetto verso il creato e le leggi naturali che lo reggono (cfr. Catechismo , 339, 340, 342, 354). Certamente il cosmo è stato creato per l’uomo, che ha ricevuto da Dio il mandato di dominare la terra (cfr. Gn 1, 28). Questo mandato non è un invito allo sfruttamento dispotico della natura, ma a partecipare al potere creatore di Dio: mediante il suo lavoro, l’uomo collabora al perfezionamento della creazione.

Il cristiano condivide le esigenze di rispettare l’ambiente naturale, che la sensibilità ecologica ha messo in evidenza negli ultimi decenni, ma senza cadere in una vaga divinizzazione del mondo, e affermando la superiorità dell’uomo sul resto degli esseri come «vertice dell’opera della Creazione » ( Catechismo , 343).

2.3. L’uomo

Le persone umane godono di una posizione particolare nell’opera creatrice di Dio, perché partecipano allo stesso tempo della realtà materiale e di quella spirituale. Solo di lui la Scrittura dice che Dio lo creò «a sua immagine e somiglianza» ( Gn 1, 26). È stato messo da Dio a capo della realtà visibile e gode di una dignità speciale perché «di tutte le creature visibili, solo l’uomo è capace di conoscere e di amare il proprio Creatore; è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa; soltanto l’uomo è chiamato a condividere, nella conoscenza e nell’amore, la vita di Dio. A questo fine è stato creato ed è questa la ragione fondamentale della sua dignità» ( Catechismo , 356; ibidem , 1701-1703).

Uomo e donna, nello loro diversità e complementarietà, volute da Dio, godono della stessa dignità di persone (cfr. Catechismo, 357, 369, 372). In entrambi c’è un’unione sostanziale di corpo e anima, essendo questa la forma del corpo. Dato che è spirituale, l’anima umana è creata direttamente da Dio (non è “prodotta” dai genitori, e neppure è preesistente), ed è immortale (cfr. (Catechismo, 366). I due punti (spiritualità e immortalità) possono essere dimostrati filosoficamente. Pertanto, è un riduzionismo affermare che l’uomo procede esclusivamente dall’evoluzione biologica (evoluzionismo assoluto). Nella realtà esistono salti ontologici che non si possono spiegare solo con l’evoluzione. La coscienza morale e la libertà dell’uomo, per esempio, manifestano la sua superiorità sul mondo materiale e dimostrano la sua particolare dignità.

La verità della creazione aiuta a superare sia la negazione della libertà (determinismo) che il suo opposto della sopravvalutazione della stessa: la libertà umana è creata, non assoluta, ed esiste in rapporto con la verità e con il bene. Il sogno della libertà come puro potere ed arbitrarietà corrisponde a un’immagine deformata non solo dell’uomo, ma anche di Dio.

Mediante la sua attività e il suo lavoro, l’uomo partecipa del potere creatore di Dio [14] . Inoltre, la sua intelligenza e la sua volontà sono una partecipazione, una briciola, della sapienza e dell’amore di Dio. Mentre il resto del mondo visibile è una semplice impronta della Trinità, l’essere umano costituisce un’autentica imago Trinitatis .

3. Alcune conseguenze pratiche della verità sulla creazione

La radicalità dell’azione creatrice e salvifica divina esige dall’uomo una risposta che abbia lo stesso carattere di totalità: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze” ( Dt 6, 5; cfr. Mt 22, 37; Mc 12, 30; Lc 10, 27). In questa corrispondenza si trova la vera felicità, l’unica cosa capace di perfezionare la sua libertà.

Nello stesso tempo, l’universalità dell’azione divina ha un significato sia intensivo che estensivo: Dio crea e salva ogni uomo e tutti gli uomini. Corrispondere alla chiamata di Dio e amarlo con tutto il nostro essere va inseparabilmente unito al compito di portare il suo amore a tutto il mondo [15] .

La conoscenza e l’ammirazione del potere, della sapienza e dell’amore di Dio conducono l’uomo a una disposizione di riverenza, adorazione e umiltà, a vivere alla presenza di Dio sapendo di essere suoi figli. Allo stesso tempo, la fede nella Provvidenza porta il cristiano ad un atteggiamento di fiducia filiale in Dio in tutte le circostanze: con gratitudine per i beni ricevuti e con abbandono davanti a ciò che può sembrare cattivo, perché Dio sa trarre dai mali beni più grandi.

Cosciente che tutto è stato creato per la gloria di Dio, il cristiano si adopera per comportarsi in tutte le sue azioni cercando il fine autentico che riempia la sua vita di felicità: la gloria di Dio, non la vanagloria personale. Si sforza di rettificare l’intenzione delle proprie azioni, in modo che si possa dire che l’unico fine della sua vita è questo: Deo omnis gloria [16] .

Dio ha voluto mettere l’uomo al vertice della sua creazione dandogli il dominio sul mondo, in modo che lo perfezioni con il suo lavoro. L’attività umana, dunque, può essere considerata come una partecipazione all’opera creatrice di Dio.

La grandezza e la bellezza delle creature suscita nell’uomo ammirazione, risveglia in lui l’interrogativo circa l’origine e il fine suo e del mondo, e gli fa intravedere la realtà del loro Creatore. Il cristiano, nel suo dialogo con i non credenti, può suscitare questi interrogativi in modo che le intelligenze e i cuori si aprano alla luce del Creatore. Nello stesso modo, nel suo dialogo con i seguaci di altre religioni, il cristiano trova nella verità della creazione un eccellente punto di partenza, in quanto si tratta di una verità condivisa da molti e che costituisce la base per il consolidamento di alcuni valori morali fondamentali della persona.

Santiago Sanz

Bibliografia di base

Catechismo della Chiesa Cattolica , 279-374.

Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica , 51-72.

DH, nn. 125, 150, 800, 806, 1333, 3000-3007, 3021-3026, 4319, 4336, 4341.

Concilio Vaticano II, Gaudium et spes , 10-18, 19-21, 36-39.

Giovanni Paolo II, Credo in Dio Padre, Catechesi sul Credo (I), Libreria Editrice Vaticana, 1992, 181-218.

Letture raccomandate

Sant’Agostino, Le Confessioni , libro XII.

San Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae , I, qq. 44-46.

San Josemaría, Omelia Amare il mondo appassionatamente , in Colloqui con Monsignor Escrivá , 113-123.

Joseph Ratzinger, Creazione e peccato , Edizioni Paoline, 1986.

Giovanni Paolo II, Memoria e identità , Rizzoli, Milano, 2005.

-------------------------------------

[1] Fra i molti altri interventi, cfr. Benedetto XVI, Discorso ai membri della Curia romana , 22-XII-2005; Fede, ragione e università , (Discorso a Regensburg), 12-IX-2006; Angelus, 28-I-2007.

[2] Cfr. San Tommaso, De Potentia , q. 3, a. 3, co.; il Catechismo segue questo stesso schema.

[3] Cfr. San Tommaso, Super Sent., lib. 1, d. 14, q. 1, a. 1, co.: «sono la causa e la ragione della processione delle creature».

[4] Perciò si dice che Dio non ha bisogno di strumenti per creare, in quanto nessuno strumento possiede la potenza infinita necessaria per creare. Ne consegue anche che, quando si parla, per esempio, dell’uomo come creatore o anche come capace di partecipare del potere creativo di Dio, l’impiego dell’aggettivo “creatore” non è analogico ma metaforico.

[5] Questo punto appare spesso negli insegnamenti di Benedetto XVI; per esempio, Omelia a Regensburg, 12-IX-2006; Discorso a Verona, 19-X-2006; Incontro col il clero della diocesi di Roma, 22-II-2007; ecc.

[6] Sia il razionalismo scientista che il fideismo antiscientifico hanno bisogno di essere corretti dalla filosofia. Inoltre, si deve evitare contemporaneamente la falsa apologetica di chi vede forzate concordanze, cercando nei dati che apporta la scienza una verifica empirica o una dimostrazione delle verità di fede, quando in realtà, come abbiamo detto, si tratta di dati che fanno parte di metodi e discipline diverse.

[7] Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Dominum et vivificantem , 18-V–1986, 10.

[8] Benedetto XVI, Omelia , 15-VIII-2005.

[9] Il deismo contiene un errore nella nozione metafisica di creazione, perché essa, in quanto donazione dell’essere, comporta una dipendenza ontologica da parte della creatura, che non è separabile dalla suo mantenersi in esistenza nel tempo. Entrambe costituiscono un medesimo atto, anche se possiamo distinguerle concettualmente: «la conservazione delle cose da parte di Dio non avviene attraverso un atto nuovo, ma attraverso la continuazione dell’atto che dà l’essere, che è certamente un’azione senza movimento e senza tempo» (San Tommaso, Summa Theologiae , I, q. 104, a. 1, ad 3).

[10] In continuità con l’esperienza di tanti santi della storia della Chiesa, questa espressione paolina affiorava con frequenza sulle labbra di San Josemaría, che viveva e incoraggiava così a vivere in una gioiosa accettazione della volontà di Dio (cfr. San Josemaría, Solco , 127; Via Crucis , IX, 4; Amici di Dio , 119). D’altra parte l’ultimo libro di Giovanni Paolo II, Memoria e identità , costituisce una profonda riflessione sull’attuazione della divina Provvidenza nella storia degli uomini, secondo un’altra affermazione di San Paolo: «Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male» ( Rm 12, 21).

[11] Concilio Lateranense IV (1215), DH 800.

[12] Questo insegnano il Concilio Lateranense IV e, riferendosi ad esso, il Concilio Vaticano I (cfr., rispettivamente, DH 800 e 3002). Si tratta di una verità rivelata, che la ragione non può dimostrare, come insegnò San Tommaso nella famosa disputa medievale sull’eternità del mondo: cfr. Contra Gentiles , lib. 2, cap. 31-38; e il suo opuscolo filosofico De aeternitate mundi .

[13] San Tommaso, Summa Theologiae , I, q. 45, a. 7, co.; cfr. Catechismo , 237.

[14] Cfr. San Josemaría, Amici di Dio , 57.

[15] Che l’apostolato sia il traboccare della vita interiore (cfr. San Josemaría, Cammino , 961) si manifesta come in analogia con la dinamica ad intra – ad extra del divino operare, vale a dire, della pienezza dell’essere, della sapienza e dell’amore trinitario che trabocca verso le creature.

[16] Cfr. San Josemaría, Cammino , 780; Solco , 647; Forgia , 611, 639, 1051.